Dal 7 al 9 novembre 2025 la Puglia diventerà la nuova capitale del trail running mondiale con la prima edizione del Puglia by UTMB.
Un evento attesissimo che porta il prestigioso circuito UTMB World Series nel cuore del Sud Italia, tra canyon millenari, borghi rupestri e il mare Ionio.
Per gli amanti della corsa in natura, è molto più di una gara: è un’esperienza che unisce sport, cultura e paesaggi mozzafiato.
Un evento unico nel suo genere
Per la prima volta, il circuito UTMB approda in Puglia, terra di sole, ulivi e pietra bianca.
Le sue spettacolari gravine, canyon naturali scavati nella roccia calcarea, offrono un terreno tecnico ma incredibilmente suggestivo: qui il silenzio, il vento e la storia diventano compagni di corsa.
L’evento si preannuncia come una vera festa del trail running, con migliaia di partecipanti da tutto il mondo e un’atmosfera che promette di lasciare il segno.
Sarà una vetrina internazionale non solo per lo sport, ma anche per la Puglia, che potrà mostrare al mondo la sua anima più autentica.
Le gare: cinque percorsi per ogni livello
Il Puglia by UTMB propone cinque distanze diverse, pensate per offrire un’esperienza adatta a ogni tipo di runner, dal principiante all’ultrarunner esperto.
Il percorso più breve è il Costa Verde Trail (CVT10), una gara di 10 chilometri con 50 metri di dislivello positivo. Si parte da Castellaneta Marina, in un contesto naturale meraviglioso, perfetto per chi vuole vivere per la prima volta l’atmosfera UTMB senza affrontare una distanza impegnativa.
Segue il Ginosa Rivolta Trail (GRT35), 35 chilometri con circa 350 metri di dislivello positivo, un tracciato veloce e panoramico che attraversa colline, pinete e i suggestivi scorci delle Gravine. Ideale per chi ha già esperienza nel trail running e desidera mettersi alla prova su un terreno scorrevole ma tecnico.
Il terzo percorso è il Castellaneta Underground Trail (CUT50), lungo 50 chilometri e con 1.000 metri di dislivello positivo. Si parte ancora da Castellaneta Marina, ma il percorso diventa più vario e impegnativo, alternando tratti costieri a passaggi tra macchia mediterranea e zone rocciose.
Per i runner più preparati c’è il Maioliche di Laterza Trail (MLT85), un percorso di 85 chilometri con 2.000 metri di dislivello positivo. È una gara selvaggia e tecnica, che attraversa paesaggi aspri e incontaminati, perfetta per chi cerca una sfida completa.
Infine, la distanza regina: I Sassi di Matera (SDM140), 140 chilometri con 3.800 metri di dislivello positivo. La gara parte dalla straordinaria città dei Sassi e attraversa canyon, borghi rupestri e tratti di costa fino al mare Ionio. È un vero viaggio nella storia e nella natura del Sud Italia.
Correre tra storia e natura
Il fascino del Puglia by UTMB nasce dal suo territorio unico.
Le Gravine – profonde gole di origine carsica – si snodano tra Matera, Laterza, Ginosa e Castellaneta. Correre qui significa attraversare paesaggi preistorici, antiche grotte e borghi scavati nella roccia.
Tra un passo e l’altro, i runner si ritrovano circondati da ulivi millenari, muretti a secco e il profumo della macchia mediterranea.
E quando la fatica comincia a farsi sentire, la vista del mare Ionio regala l’energia per arrivare fino al traguardo.
Perché partecipare o semplicemente esserci
Che tu sia un atleta esperto o un semplice appassionato, il Puglia by UTMB è un’esperienza da vivere e da ricordare.
-
Scenario spettacolare – Unisce il fascino del Sud Italia alla magia del trail running.
-
Esperienza internazionale – Atleti da tutto il mondo e un’atmosfera di grande entusiasmo.
-
Sfide per ogni livello – Dalla 10 chilometri introduttiva alla 140 chilometri per veri ultrarunner.
-
Turismo e avventura – Tra una gara e l’altra, puoi scoprire Matera, le Gravine e le spiagge del Tarantino.
-
Un’occasione per prepararsi al meglio – I mesi che precedono l’evento sono perfetti per testare scarpe trail, zaini e abbigliamento tecnico.
I consigli di Santacorsa Running Specialist
Da Santacorsa, sappiamo quanto conti arrivare preparati a un evento del genere.
Ecco alcuni consigli per chi sogna di affrontare il Puglia by UTMB:
-
Allenati su terreni misti, alternando salite, discese e tratti tecnici.
-
Scegli scarpe trail con un buon grip e comfort per i lunghi chilometri su rocce e sterrato.
-
Testa lo zaino, l’abbigliamento e la strategia di idratazione in allenamento.
-
Pianifica il recupero: stretching, alimentazione e sonno sono fondamentali.
-
Goditi ogni istante: la Puglia è una terra che si vive con tutti i sensi.
Il trail che unisce il Sud al mondo
Il Puglia by UTMB non è solo una competizione: è una celebrazione dello sport, della natura e della bellezza italiana.
È la prova che anche il Sud può diventare protagonista nel panorama mondiale del trail running.
Se ami la corsa, la natura e le sfide autentiche, segna questa data sul calendario:
7-9 novembre 2025, Puglia by UTMB – dove la corsa incontra la leggenda.